Translate

mercoledì 12 agosto 2020

Da Porto (Ercole) a Porto (Santo Stefano): cronachetta di una nuotata.

Da Porto (Ercole) a Porto (Santo Stefano): cronachetta di una nuotata.



Premessa ai fatti

Da Porto a Porto è una nuotata benefica di 22km attorno all’Argentario ideata e organizzata da Lorenzo Massai per raccogliere fondi da devolvere all’Associazione Tumori Toscana, che da più di 20 anni cura gratis e a domicilio i pazienti oncologici.

Per maggiori informazioni si veda il sito:  http://www.daportoaporto.it

Il 10 agosto 2020 alle ore 5 a.m., per la terza edizione di “Da Porto a Porto”,  (organizzata nonostante le molteplici difficoltà, quest’anno particolarmente complicate causa Covid, che hanno messo a dura prova le capacità e la tenacia degli organizzatori), alla partenza a Porto Ercole si sono presentati circa una  settantina di nuotatori: alcuni per nuotarla in solitaria, altri in staffetta. 
Tra le staffette spicca - per audacia visionaria - la staffetta paralimpica capitanata dalla vulcanica Cristina De Tullio, che annovera tra gli staffettisti: Sara Menardo, Isabel Logioia, Cristina De Tullio (alias mon Général), Adalberto Cibiori (alias zio Ada), Marco Formenti (alias il signor Gatto) e Stefano Salvatori.

I fatti (quasi veri)

Partenza, insieme al gruppo degli staffettisti del mon Général (alias Cristina De Tullio) e a Monica Cordano (iscritta come me per la solitaria) il 9 agosto alle ore 6 a.m. da Milano (più o meno).  Partenza prontamente frenata dalla lunga colonna di auto che si snoda innanzi a noi. Appena riusciamo a liberarci dal traffico tentacolare, sbagliamo a prendere l’autostrada perché con Monica siamo troppo, troppo impegnate a chiacchierare. Seguirá messaggio incredulo del Général: “Macomediamineavetefattoanonvederel’uscita?” (severo ma giusto il Général).

Arrivati a Porto Santo Stefano boccheggianti come pesci fuori dall’acqua per il gran caldo, trascorriamo la notte  in bianco perché la nostra camera affaccia direttamente sulla statale e piú che contare le pecore, per addormentarci, contiamo le auto che sfrecciano (vroOOOmM). Fortunatamente sono mezza sorda causa otite persistente e, quindi, i rumori giungono attutiti.

Il mon Général ordina di puntare la sveglia alle 4 (del mattino) per essere tutti pronti a partire per Porto Ercole alle 4.30. 
Con un gesto di temeraria insubordinazione punto la mia sveglia alle ore 4.01.
 Ma il Général soffoca prontamente la ribellione puntando la sua alle ore 3.59.
Alle ore 4.15 son tutti pronti e allineati agli ordini del Général. Tutti, fuorché io che non trovo  il costume. Panico. 
Alle ore 4.25 ritrovo il costume e alle 4.30 spaccate trafelata e affardellata di zaino, zainetto e bottiglie d’acqua, mi infilo in auto sotto lo sguardo carico di riprovazione del Generale (severo ma giusto). 


Alle 5 siamo tutti a Porto Ercole in fila per la punzonatura: vengo marchiata col numero 271 e mi viene assegnata la barca n. 27 pilotata da Mario. Il mio compagno di traversata, Stefano, ha il numero 272 e a farci assistenza sulla barca c’è Nicoletta.


Alle 6.45 suonano le trombe, non dell’apocalisse ma della partenza. 
Al solito mi sono distratta. Son tutti lanciati e io arranco dietro. Raggiungo Stefano e troviamo il nostro ritmo. 

Il mare ha un colore argentoblu ed è piatto, che più piatto non si può. Mi esalto, mi distraggo e seguo la barca sbagliata. Dopo un po’ mi richiamano e mi riportano all’ordine. Mario il Pilota scuote la testa perplesso. 

Il mar Tirreno intanto dà il meglio di sé: incastona chiaroscuri di argentoblu; si incaparbia con correnti contrarie; si incapriccia alzando le onde (aiutato in questo da imbarcazioni che sfrecciamo più delle auto in notturna sulla statale); di tanto in tanto, ci tempra con un saliscendi della temperatura dell’acqua. Ma, soprattutto, il mare ci fa un gran regalo: 0,00 meduse (probabilmente in ottemperanza a norme marine di distanziamento sociale).

Io nuoto tranquilla (anche troppo), sperando che l’otite non mi scartavetri troppo l’orecchio.
All’arrivo - mio more solito - sbaglio l’imboccatura delle boe (che sono enormi ma non le vedo lo stesso), faccio un mezzo giro di allungo, ma alla fine recupero e - alle 14,00 in punto - dopo 22km (circa) di scialo e felicità anch’io taglio il traguardo. 
Per la troppa felicità mi distraggo ancora, perdo di vista il mon Général e con Monica, su di giri causa dose eccessiva di assunzione di Coca-Cola post nuotata, ripartiamo leste alla volta di Milano, mentre il Général - come un’Erinni - ci insegue con messaggi carichi di riprovazione: "Madovediaminesietefinite?" (sempre severo ma giusto il mon Général).






Post-fatti (questi sì veri)

  • Gli organizzatori hanno raccolto oltre 55.000 euro di fondi (obiettivo raggiunto alla grande!)
  • La prima staffetta arrivata (Elena Tortora, Alessandro Addis, Gabriele Pannozzo, Stefano Tamborrino) ha chiuso in 4 ore e 10 minuti
  • Tra i nuotatori in solitaria il primo posto assoluto è stato tagliato da Gaia Naldini che ha chiuso in 4 ore e 59 minuti. Della serie: Woman Power.


domenica 2 agosto 2020

Fuori Linea #7 - I fatti della Città della Scrofa. O del Drago


I fatti della Città della Scrofa. O del Drago



Tra gli appunti scritti con una calligrafia fitta, minuta e quasi indecifrabile contenuti in un vecchio quaderno appartenuto ad una tal Zerlina da Foppa, oramai non più giovinetta, sono state ritrovate alcune frasi che, a seguito di un faticoso esame di decifrazione, si sono rivelate essere una copia - parziale e infedele - di un fitto dialogo tra Marco Paulo (de confinio Sancti Iohannis Grisostomi) e – nientechepopodimeno -  il Gran Khan̄ Qūbīlāy. Il dialogo tra i due, è stato in realtà trascritto da tale Italo Calvino, scrittore italiano nato a Cuba agli inizi del ‘900, il quale a sua volta, sembra ispirarsi all’opera trecentesca di un certo scrittore pisano, Rusticiano o Rustichelum (e di cui quasi tutto s’ignora compresa la data di nascita e quella di morte), risalente agli anni della sua lunga prigionia nelle mani della Repúbrica de Zêna (all’epoca rivale acerrima di  quella di Pisa).

Nel dialogo calviniano, il giovin Marc-Pol, mercante veneziano, descrive al sovrano usanze e costumi di città che hanno tutte nome di donna. Sono chiamate anche Città Invisibili, perché di esse non vi è traccia in alcun atlante. Secondo gli appunti fortunosamente ritrovati, tutte queste città sembrerebbero ridursi a una sola (non Venezia come asserisce l’Italo, ma): Milano, come scrive la sciura Zerlina. La quale di suo pugno aggiunge che non solo la città sarebbe una sola e, per di più, meneghina, ma che la data delle ambasciate del veneziano al sovrano, andrebbe sicuramente datata nell’anno domini 2020.

Di seguito – salvi errori & omissioni – si ritrascrivono fedelmente gli appunti della suddetta Zerlina.

***
La Storia narra che all’apice della sua estensione l’orda de le genti del Gran Cane fûro a lambire la terra d’Europa recando terrore e pistolenza nera. Improvvisamente poi, si dice, che il Gran Can morì e l’Orda tosto si ritirò.
Alcuni, narran anche, che questo Gran Signore non morì, ma si rese invisibile e improvvisamente riapparve nell’anno domini di scarsa grazia 2020.
Dapprima – come sempre – s’imbestiò in Cina, poi con la sua Orda – in un vìdiri e uno svìdiri – si palesò con gran scempio in terra Longobarda e vi si insediò – per restarvi -  nel suo bel centro mediolanensi: la città mastra della Scrofa. O del Drago.



Sappiate ora che di questa città, gli abitanti han perso il conto delle sue distruzioni e ricostruzioni e ai visitatori si mostra appollaiata sotto un cielo incomprensibile, che gravita intorno a una grande chiesa, fiorita di grigio e di lichene. 

La città è solita sorprendere i viaggiatori nelle nebbie delle notti serene. [NdT: Per questo è detta anche la Nebbiosa]. Se interrogati, i più dirovvi che la città sia brutta e laida e ne enumerano le brutture in facile comparazione della grande bellezza di Vinegia et Florentia et la Città Eterna. Altri vi parleranno delle sue contrade belle e doviziose e delle sue genti, industriose et operose in ogni cosa. Innumerevoli son poi quelli che l’hanno prontamente scordata percioch’è anonima e vocata alla mutazione incessante, come la pelle del suo Drago Tarantasio. Solo a pochi, pare, abbia lasciato ascoltare i battiti del suo cuore; mentre i più si sono impegnati a studiarne il fegato, filtrante di ogni ideologia, di ogni tragedia, di ogni massa di gente, che da secoli qui si riversa grazie a quella famosa promessa contenuta nell’editto di Ariberto da Intimiano, suo Vescovo e Signore. Da ultimo, si dice, che la città – non più bagnata dal Mar Gerundo – oggi flotti su innumerevoli canali, fiumi e fonti, che non si possono mirare – se non per brevi tratti – percioch’è sono stati interrati dai suoi abitanti. E le sue acque, gli scellerati abitanti, han rese amare e ree, dacché dolci e buone che erano.

Ma invero, nessuna di queste storie davvero convinceva il Grande Cane, che chiuso nel palagio sforzesco, nulla sapeva e nulla vedeva della città appena conquistata, i cui abitanti sembravano svaporati, dacché se ne stavano tutti tacass dentro cà e non volevano saperne di uscire a timore dell’Orda che s’era presa la città e di pistolenza ne faceva strage assai.

E dirovvi allora che il Grande Cane, si portava sempre appresso un giovin originario di Vinegia. Costui - che avea nome Marcho ed era il figliuolo di Messer Niccolò Polo – da lungo tempo lo serviva, recando ambasciate in grandi città piene di maraviglie e apparando bene ogni cosa, per saper dipoi ridire al suo Gran Sire.
E mentre el Can Grande diramava i suoi messaggeri nelle strade della Città della Scrofa e della Terra Longobarda per la rendicontazione delle anime vive e di quelle morte e per avere contezza delle terre nuove conquistate con così poca fatica dopo un sì lungo viaggio e nuova grande pistolenza;  conterovvi allora come ordinò anche a Messer Marco, di andare per le mastre vie della citade ad ascoltare, interrogare e riferire.

Marcho, percioch’è era un giovinone di bello aspetto e intelligente assai, prese a interrogare le pulzelle della città, inverochè erano anche le sole che aprivano le porte al suo bussare gentile, ai suoi begli occhi scuri e a quella sua parlata dolze di Vinegia. Ma il messaggio che ogni sera fedelmente riferiva al suo Sire, si rivelava solo a una minuscola tessera incomprensibile della vera anima della citade, la cui immagine – nella mente del Khan – assumeva contorni sempre più imprecisi ed evanescenti, che sfumavano nella scighera che l’avvolgeva sempre più fitta, malgrado l’incipiente estate che misteriosamente squagliava le forze della sua Orda coronata.

La bella Diomira del Giambellino, difatti, si limitò a dire che, solo chi vi arriva in una certa sera di settembre, quando le giornate principiano ad accorciarsi, avrà la fortuna di sentire da una terrazza la voce di una donna che grida: “Uh, cavalcatemi bel cavaliere, cavalcatemi! E se ‘l Gran Can sentisse tal richiamo, gli verrebbe sicuramente da invidiare quelli che pensano d’aver già vissuto una sera uguale a questa e d’esser stati, quella volta, felici”.
Eppure il Grande Cane è arrivato solo a febbraio, o forse prima, a dicembre. Gli esperti sapienti, dicono. Ma non si sa, aggiungono subito dopo. Però a settembre pare proprio di no. Dicono. E allora serve che Messer Marco riparta e vada, ad esempio, da Isidora. Ma Isidora è solo una zitella centenaria acquartierata nei pressi della Bicocca e per lei la città del Drago è una città solamente sognata a cui i pellegrini vi giungon solo in tarda età: “Quando i desideri son già ricordi”, sospira la vecchia. Orbene, ‘l Gran Can, forse, è anche tardo d’età, ma non ne è così sicuro e poi alla città gli pare di essere già arrivato e di non averla sognata. Così - a gran pedate - manda ‘l Milione fuori dal palagio ad indagare ancora.

Dovete, dunque sapere, che nel centro della città, accosto a una chiesa rivestita d’ossa e teschi, sta la Ca’ Granda, dove il veneziano ha preso a recarsi per via di una certa Zaira, allieva del venerato filosofo Paci. Nella penombra di un cortiletto detto dei Uomeni Gentili, a Zaira il bel giovinone, riesce a carpire nozioni più precise: “La città tutta è fatta solo di relazioni”, sentenzia la puella raziocinante, “Relazioni incessanti tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato di cui la città s’imbeve e si dilata”.
“Di relazioni incessanti la città s’imbeve”, riferisce - invero un po’ impreciso - al Kublai.

Dorotea, invece, che ha conosciuto la sete, il deserto e le piste delle carovane che misteriosamente svaniscono al Terminal di Lampugnano, gli vaticina: “Ah! Ah! Qui che non c’è bene della vita che non potesse aspettarmi”.
- “Ma che vaticinio è mai questo?”, dimanda ‘l Gran Can sospettoso.

Per chiarire allora l’enigma – giacché Dorotea pare svanita insieme alle carovane del terminal lampugnanese – Marco bussa alla porta della di lei sorella, Anastasia che così giura:
- “Sappiate di vero sanza mentire, che la città è ingannatrice e bagnata da canali concentrici. Di essa non si è altro che schiavi, anche se si è dei Grran Cani e servi dei Grran Cani. Come voi, Messer Marco”.
E ‘l Gran Cane allora vorrebbe rimirare quei mirabili canali concentrici, che dicono opera di genio grando assai (anzi assaiuni). Ma Marco, inzenochio al Sovrano in segno di umiltade, risponde tosto:
- “Oh Gran Sire, i canali sono stati seppelliti tutti da quegli sciagurati dei suoi cittadini, ora ne rimangono scoperte solo due miserrime semirette acquee che tagliano all’infinito campagne inquinate”.
E così riprincipia col suo vagabondare.


- “Uff” – risponde Tamara, occhialuta impiegata del catasto di via Manin – “riferisci pure al Sire tuo di non angustiarsi, la città dice già tutto quello che deve pensare. Basta ascoltarla e censire i modi con la quale essa si traveste di volta in volta, per sottrarsi”.
- “No, no, e ancora no” – assicura Zora di viale Zara [NdT: o forse sta scritto Zara di viale Zora?] – “La città della Scrofa, non c’è già più. Ma come non lo sai?  Languì!, si disfece!, scomparve! La terra! l’ha dimenticata! Oramai!”.
- “Grande Cane”, s’infervora il Marcho con grande alegreza zonto di ritorno al palagio, “di sicuro la città non è qui, è altrove. Partemo! 'ndemo! 'ndemo via!”.
- “Altrove!, altrove? Ma dov’è questo Altrove? E dov'è 'sto 'ndemo?”. Chiede indispettito il Sovrano e, cosi, Marco riprincipia con le sue ambasciate per strade meneghine.



- “Sì, certo!” - conferma Despina (grande affabulatrice), lasciando entrare il giovinone nella sua camera con vista sul Bosco Verticale (recente vanto e orgoglio cittadino) – “Questa città non è e quand’è è sempre e solo altrove. Per questo vi si può giungere solo per nave o per cammello, come ben t’ha detto Dorotea. Ma io posso aggiunger per vero sanza menzogna, che si sa di esservi giunti quando finalmente si vedon spuntare - all’orizzonte della pianura del Tarantasio - i pinnacoli dei suoi grattacieli. Li ha visti il tuo Signore i pinnacoli?”. Chiede maliziosa Despina, osservando il pinnacolo del Messer Marco che con prontezza meneghina s’innalza di sotto le vesti.
Per Zirma, invece, è quella buttanazza di Despina a trovarsi sempre altrove. Sui pinnacoli altrui. Per la precisione. E raccomanda a Marco di rassicurare quel Grande Canazzo del suo Signore, che lui e la sua Orda si trovano proprio hic et nunc: “Ma – poareto che ‘l xe- non può rammentarlo, perché la città del Bissùn grando (più del Can) è vana e ridondante e deve ripetersi e ripetersi e ancora ripetersi, affinché qualcosa di lei arrivi a fissarsi nella mente di chi la domina, facendone strazio grande”.

Isaura – che ha studiato l’ingegneria idraulica della città vana direttamente dal genio vinciano che qui vi soggiornò al servizio del Moro – dall’alto pulpito delle aule del Politecnico gli chiarisce: “La città ha ben conservato le sue mille vie d’acqua sotterranee. Solo che ora vengono aspirate da tubi verticali che salgono su, su. Invero, questa città si muove; si muove sì, ma sempre e tutta verso l’alto. Ma mai più in alto della sua Signora Nascente”. 




“Di questi corsi d’acqua incanalati nelle tubature della città che sale, son rimaste padrone le Ninfe e le Naiadi” – aggiunse Armilla, mentre si dedicava sollecita all’insaponatura della schiena delicata del giovinotto, nella Fontana dei Bagni Misteriosi.

Le milleunanotte, Maurilia, Fedora e Zoe, belle, giocose e molto allegre di quell’usanza – dopo un giorno e una notte di blandizie e lussurie – acconsentirono solo a rivelare ad un esausto Messer Marco, questo triplice messaggio: “Attraverso ciò che la città è diventata, si può pensare con nostalgia a quello che era”. “Certo, ora è solo una metropoli di pietra grigia”, ma è anche, e pur sempre, “il luogo dell’esistenza dell’invisibile” [NdT: grafia incerta della Zerlina, forse la sciura ha scritto "invivibile"].
Ma di tale sbordellato messaggio il Gran Sire non comprese nulla e di nuovo rimise Marco (invero un po’ recalcitrante) fuori dalla porta del gran palagio.

Zenobia, cagna felice incrociata nella notte tra i fuochi dei copertoni accesi, se la ride: “Ah! Se il tuo Gran Sire, della diritta ischiatta di Cynghi Cane, chiedesse ad uno qualunque degli abitanti della città dove egli immaginerebbe una vita felice, ti risponderà che solo in questa città, nella Città della Scrofa e del Drago, è possibile”.
- “Sì ma dove sono gli abitanti della città?” - interroga ‘l Gran Visire – “Fuori niuno se ne truova. Sempre tacass a cà, ‘sti malnass”.

Fortunatamente il bel giovine trova ricetto nel monolocale ammobiliato in piazza Duse della bella Eufemia, che tra vapori d’assenzio, così lo irride: “Oh Gran Bigolo, questa è una città in cui si ci scambia la memoria a ogni solstizio e ad ogni equinozio, tra poco anche il Grande Cane si aggirerà senza memoria tra le sue contrade e dipoi sparirà dacché questo è il destino che per lui han tessuto le nere Moire”.

Zobeide, invece, seduta sul sagrato di San Satiro intenta a sferruzzare come una delle parche appena evocate da Eufemia, si dichiara d’accordo con Anastasia: “Ma come non vedi? Questa è una città bianca, con vie che girano su sé stesse come gomitoli. ‘l Gran cane e la sua orda sono solo due gatti nella sua cesta”.
Mentre Ipazia, profetessa ostracizzata, gli sibila alle spalle: “Or s-s-s-sappiate veramente, che verrà il giorno in cui il s-s-s-solo desiderio s-s-s-sarà dipartire”. Ma dipoi non acconsentì a rivelare di chi fosse il desiderio della dipartenza: del Grande Cane o dei meneghini richiusi nelle loro mura misteriose e ostili?

Per chiarire l’arcano, con Ipazia presa d’astratti furori [NdT: o – forse – sta scritto eroici furori? la calligrafia della sciura qui è poco chiara] per così granda ignoranza, il giovin Marcho interrogò Cloe, l’appartata di via Mecenate.
- “Ah, ahi, lamentò”, la vogliosa quarentona, “qui le persone passano e non si conoscono”. Passano e non si conoscono – trascrisse di fretta il messere ad uso del suo Sire a margine di pizzino dove si era già appuntato, la disputa tra Sofronia - questa città “si compone di due mezze città” – e Valdrata: “nulla di ciò che qui esiste e avviene è simmetrico”. Ma poi Eutropia, frugandogli nelle tasche alla ricerca di danari che il giovinotto inspiegabilmente (visti gli ottimi servigi) e ostinatamente le negava, in un accesso di gelosia ne fece coriandoli del pizzino e così l’apostrofò:
- “Sciocco, la città del Drago non è una, ma tutte queste città insieme”.
- “Ed è perciò che continuiamo a girare per le sue vie con gli occhi che scavano”, aggiunse Zemrude, osservando le portentose gioie del giovinone con maravigia granda.

Aglaura lo avvertì: “Oh, oh, nulla è vero di quanto si dice di questa zità”. Pedante e maestrina la paziente Ottavia gli resospirò nella recchia: “Ora ti dirò, filo per filo, com’è fatta la città-ragnatela …”, ma Messer Marco in quel suo sciàto caldo smarrì subito il filo e non lo ritrovò più. 

Lo rassicurò allora Leandra: “Non ti curare dei fili, perché la vera essenza della città è argomento di discussione senza fine”. “Sì” – aggiunse Melania – “ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo a un dialogo. Non l’ha ancora sentito il tuo Signore questo parlare fitto?”.
- “Uè cuntaball!” – esclamò il Sovrano, segnior di tutte le pistolenze, che aveva principiato a imparare la lengua meneghina – “Ma che dialogo?, Che piazza?, E questa Melania, di che ciancia?”.
Suggerì allora Smeraldina della Conca: “Invita il tuo Gran Sire a passeggiare per la città e così si accorgerà che la linea più breve del suo percorso non sarà mai una retta, ma uno zig zag ramificato in tortuose varianti”.

Il Gran Cane allora uscì per la città silenziosa e deserta e s’imbatté in Fillide che – riprendendo l’ambasciata di Zora [NdT: o era Zara?] – riprincipiò con le storie dell’invisibilità: “Se pur in ogni suo punto la città offre sorprese alla vista, poi stinge fino a diventare invisibile ai suoi visitatori”.
- “Allora” – disse il Gran Khan – che finalmente gli pareva d’aver capito – “è una città che si sottrae allo sguardo”.
- “Si sottrae allo sguardo tranne quando la cogli di sorpresa”, risponde Fillide alzando lesta la sottana ed iniziando a pettinarsi lasciva.


- “Ahi, Ahi”, – lamentò a lungo l’infelice Pirra dell’Idroscalo, mentre Marco armeggiava con la cera per le orecchie per non sentire più i suoi lamenti – “sappiate che il mare non è in vista della città. Ma tutta la città – maceriata e persa - lo sogna. Sempre”.

“Gran Sire” – disse Adelma, damazza nero velata di stanza nel Famedio -  “La ragione è di Isidora: la città non la si può mirare che in sonno e non s’incontrano che morti. E’ una città che fa paura anche ai cani grandi, come Voscienza”.
La Eudossia del Casoretto, se li prese entrambi sotto braccio e portandoli a passeggio per il lungo corso Buenos Aires, con lingua svelta li avvertì: “Or sappiate, per veritade, che qui perdersi è facile. Ritrovarsi impossibile”.
- “E’ impossibile”, – fece eco Moriana – “soprattutto nel suo rovescio. Seguitemi, dunque, Sire del Fa Gran Dagn. Basta percorrerne il semicerchio e della citade si avrà vista la sua faccia nascosta: una distesa di lamiera arrugginita, assi irte di chiodi e di vetri, tubi neri di fuliggine, barlafuss e scovazze a mucchi, muri ciechi, tinte stinte”.

Il Grande Cane rientrò al palagio sforzesco perplesso, la Città del Drago iniziava a venirgli a noia, e i numeri della sua ricca messe si confondevano e facevano ogni giorno più incerti: quanti i sommersi? quanti i salvati? Quanti ancora i resistenti? E poi c’era sempre quel venexiano con ambasciate sempre più enigmatiche. Come quella che gli pervenne tramite un telegramma inviato da un remoto ufficio postale di Quarto Oggiaro, ov’era scritto: Sanza inganno! - La citade è citade - gloriosa et storia - travagliata - Più volte - decadde - rifiorì - Ai tempi dell’indigenza succedono - epoche - giulive - Repentinamente si spengono  - Lasciano secoli di degradazione - L’ennesima pistolenza - la desertifica - Crolleranno i suoi superbi - palazzi - Si abbasserà di statura - Arrugginita et intasata di topi et - muffa, - rivelerà il suo cuore - di estranea, - incongrua, usurpatrice. Firmato: Marcho & Clarice (amanti per sempre).


Ma cu è ‘sta Clarice? Chiese ‘l Can Grando spazientito, che oltre alla lengua tartarescha e meneghina stava apprendendo anche l’idioma della remota Isola di Siçillja per voler essere anche lui degno dell’appellativo Stupor Mundi.
- “Ma parbleu!”, esclamò il giovin Marc-Pol, “Clarice è la magnifica impiegata delle Poste di Quarto Oggiaro, che el xe trova nella corte sconta detta anca de Jiuri Gagarin” [NdT: è certamente un errore di trascrizione della Zerlina, poiché non esiste niuna corte cittadina con questo nome, neppure tra quelle escondide e, a riprova: l’ufficio postale di Quarto Oggiaro si trova vicino a piazza Capuana!].

 - “Ma sta su de doss con ‘sta solfa de vittimismo”, se la ride Eusapia, solleticando il vello d’oro a giovin veneziano, “in realtà non c’è città più propensa di questa Scrofa semilanuta a goder della vita e a sfuggir gli affanni”. 
“A sfuggir gli affanni”, assentì Marco con un aperitivo di Campari e giazz in mano, mentre se ne sta affacciato a prendere il fresco sul Naviglio Grande.


Ma Bersaba – mistica che si nutriva solo d’acqua benedetta – spense tosto ogni gioia terrena e, da dietro le grate del convento delle Orsole, rivelò: “Sospesa nel cielo esiste un’altra città del Drago dove si librano le virtù e i sentimenti più elevati della città, perché non consigli al tuo Gran Sire sovrano d’ascendere per rimirarne le beltade? Che ascenda!, che levi le tende!, che se ne vada! A ramengo anca ‘l Gran Canass!”.


Mentre, Leonia – intenta a rifarsi il pesante trucco sciupato tra mille notti d’arcamalecca in viale Troja, si limitò a commentare: “La città è come me, rifà sé stessa tutti i giorni. E rammemora al tuo Can che più espelle roba, più ne accumula e le squame del suo passato si saldano in una corazza che non potrà più togliere”.

Anche per Irene, la città erano due: Una è la città per chi vi passa senza entrarci e l’altra è la città per chi ne è preso e non è esce. Una è la città a cui si arriva la prima volta, l’altra la città che si lascia per non tornare.
- “Vuole forse lasciarla il tuo Gran Chaan?”, dimanda Irene tra fremiti di desio et speranza.
Tecla, indovina cieca di Baggio, vaticinò: - “Della città si vede ben poco, perché è sempre in costruzione ed è sempre in costruzione affinché non cominci la distruzione”. Mentre, Trude, esasperata dal continuo dimandare del veneziano, gli boiò dietro: - “Dì al tuo Sovrano che, se arrivato, non avesse subito letto il nome della città, avrebbe creduto d’essere approdato alla stessa città da cui era salpato”.
Ma il Gran Cane non ricordava più la città di dove era dipartito e nemmeno sapeva più donde ritornare e così continuava a ruzzolare con la sua Orda inferocita per la città della semilanuta facendone strage assai. Dicono. Ma i numeri, come le parole, nella Città del Drago si confondono e i conti non sono mai esatti.

Olinda, scorta intenta a strusciarsi su un albero del Parco Nord, tra un mugolio e l’altro, enunciò: “La città cresce solo a cerchi concentrici, come i tronchi di tutti gli alberi che ha tagliato”. E Laudomia, dal cuore largo e figa stretta, convenne che la città più la vivi e più s’affolla e si dilata. “E in effetti” – concluse Procopia –  “… non si ha idea in uno spazio ristretto quanta gente ci può stare”.
Secondo Raissa della calle della Moscova, la vita qui non è felice. Conta, difatti, Raissa, che per strada la gente cammina torcendosi le mani e impreca ai bambini che giocano. E alla mattina si sveglia da un brutto sogno e ne principia subito un altro: - “La città della Scrofa è una città che contiene una città felice, che nemmeno sa d’esistere”, sussurra spaurita la moscovita.

- “Nonostante una regolamentazione minuziosa, con numero assai di grida fresche che fanno spavento, ordinanze longobarde e DPCM nazionali”, - a parere di Andria, cancelliera del Palazzo di Giustizia e ultimo epigono della famiglia lecchese degli Zaccagarbùj – “la vita della Città Frenetica scorre placida”. “Ma non dimenticatevi che questa è pur sempre una città diffusa”, – chiosa Cecilia dalle aule del Conservatorio – “qui, difatti, i luoghi si mescolano e la città come la musica si diffonde dappertutto”.

- “Il Gran Cane si sbaglia, tutti si sbagliano questa non è la città del Drago o della Scrofa, ma del topo e della rondine. Adesso tutti si nascondono in cunicoli di piombo, ma lo sento”, sussulta Marozia consultando i tarocchi su un tavolino in mezzo alla via Brera,  “sta per cominciare una Nuova Etade in cui tutti voleranno come le rondini nel cielo d’estate”.

Da Pentesilea, stimata cartografa dell’illustre Istituto Geografico, Messer Marco consegnò al suo perplesso Sovrano, una mappa invisibile su cui stava scritto: “Ne sei fuori. Fino a quando non l’hai raggiunta; dipoi passi sotto un archivolto e ti ritrovi dentro, la città. Vedrai! Il suo spessore compatto ti circonderà e, intagliato nella pietra, c’è un disegno, che ti si rivelerà se ne segui il tracciato tutto spigoli”.

- “Pfffff” – concluse placida Teodora assisa all’ombra della colonna del Diavolo – “invasioni ricorrenti travagliarono nei secoli la storia di codesta citade, ad ogni nemico sgominato, un altro ne prendeva subito forza per minacciarne la sopravvivenza dei suoi abitanti. ‘l Gran Canazzo non fa eccezione”.

“Verrà infine sgominato, ma”, – aggiunse per ultima Berenice con un saluto di commiato – “il Gran Signore delle metamorfosi tornerà ancora ad assediare la Città ingiusta, che mentre olia incessantemente gli ingranaggi dei suoi macchinari tritacarne, proietta già l’ombra delle sue future successioni nel tempo.

Riferisce nella sua ultima ambasciata il giovin Marcho al Gran Sire che, indebolito dalla pervicace assenza di abitanti, va perdendo forza: “Alla città attuale, si susseguiranno altre città, tutte diverse, tutte giuste e tutte ingiuste. Tutte ugualmente inestricabili, indecifrabili, inesorabili”.

“E tempo che sia tempo, è tempo, ancora una volta, di dipartire”, assente il Sovrano.